EUCOOKIELAW_BANNER_TITLE

Cos’è l’Analisi Bioenergetica?

Cos’è l’Analisi Bioenergetica?

L’analisi bioenergetica è una psicoterapia che si basa su un approccio psicoterapeutico

analitico-caratteriale e somatico-relazionale. In questo approccio il corpo viene considerato importante quanto la mente. Corpo e mente infatti sono la stessa cosa, sono un’unità.

In quest’ottica il percorso di psicoterapia bioenergetica aiuta ad esplorare e ad analizzare i vissuti che emergono non solo verbalmente,

ma anche a livello corporeo, aiuta a “sentire” il proprio corpo, i segnali che manda, i bisogni che esprime, inoltre aiuta la persona ad intervenire sulle tensioni muscolari, ansie, attacchi di panico, sullo stress, curare disturbi psicosomatici, amplificare la percezione del proprio corpo liberando la propria espressività, accrescere la consapevolezza di sé e la relazione con l’esterno, sviluppare un equilibrio sano e dinamico tra mente, corpo ed emozioni per godere la vita con maggiore pienezza, in funzione di un maggior stato di benessere.

L’analisi bioenergetica si è sviluppata nel 1953 come diramazione del lavoro di Reich.

Egli introdusse nella psicoanalisi anche l’osservazione del corpo. Alexander Lowen nel 1940 partecipò a un corso tenuto da Wilhelm Reich e ne rimase molto impressionato e decise di intraprendere una terapia con Reich. Alexander Lowen incluse l’ascolto del corpo nel processo terapeutico. Infatti, a partire dai primi anni di vita, i conflitti emotivi inconsci si strutturano nel corpo e, con il tempo, creano quelle tensioni muscolari croniche che determinano sia il modo in cui agiamo sia con quali sentimenti affrontiamo le situazioni. Spesso, le tensioni muscolari sono associate a sentimenti quali tristezza, paura e rabbia.

Oggi, l’analisi bioenergetica è ampiamente praticata in molti paesi.

In tutto il mondo esistono più di quaranta centri che offrono programmi di formazione per professionisti qualificati. Fu introdotta in Italia negli anni settanta per iniziativa di un gruppo di terapeuti di formazione reichiana.
Questa terapia prevede tre possibili modalità di lavoro: la terapia individuale, la terapia di gruppo, gli esercizi bioenergetici. Ciascuno di questi tre ambiti è strutturato in uno specifico setting.