EUCOOKIELAW_BANNER_TITLE

Il padre, una presenza equilibrante del triangolo genitoriale

la figura del padreAll’inizio il figlio e la figlia, quando sono ancora nell’utero, vivono in uno stato di beatitudine che si trasforma, nel momento della nascita in un rapporto di amore e di simbiosi con la madre. Si tratta, dal secondo mese in poi di una simbiosi normale, il bambino sente come se fosse un tutt’uno con la madre. Una buona simbiosi con la madre è indispensabile affinché il bambino possa acquisire quella base sicura, fondamentale per sviluppare una personalità armonica e serena.

Fin dai primi mesi di vita però, la presenza del padre come terzo, esterno alla diade madre-figlio è importante per favorire una buona riuscita della simbiosi e, nello stesso tempo, prefigurarne il superamento. Amorevolmente tollerante della fusionalità iniziale, il padre presente sa sostenere la sua compagna e cogliere istintivamente il momento in cui ‘rientrare’ nella coppia per favorire l’allentamento della simbiosi.

Spesso le madri parlando della loro esperienza riconoscono che il marito ha svolto un ruolo importante nell’aiutarle a separarsi dal figlio. Anche per la madre infatti è importante la presenza del terzo che la aiuti ad uscire dalla coppia simbiotica col figlio e ad affrontare senza timore gli aspetti depressivi che tale separazione talvolta comporta.

Per il figlio poi, la presenza del padre è essenziale, verso la fine del primo anno, affinché il bambino possa distinguersi dalla madre ed iniziare a percepirsi come individuo a sé. All’età di un anno e mezzo così, con la conquista della deambulazione e l’inizio dell’intelligenza rappresentativa, che si esprime nel linguaggio, il bambino diviene un’entità individuale separata. È allora che si pongono le premesse per il suo sviluppo psichico.

Nell’osservazione dei suoi comportamenti si riscontra, dopo i sedici-diciassette mesi, la disponibilità a passare periodi sempre più lunghi lontano dalla madre, nella sua stanza, ad esempio, col papà. In questa fase però il bambino rischia ancora, e forse teme, di essere ‘ringoiato’ dal rapporto simbiotico con la madre. Per questa ragione la figura paterna è particolarmente importante. Spostando lo sguardo sul padre il figlio e la figlia si sentono attratti dalla sua energia così diversa da quella materna ed iniziano a stabilire con lui una nuova relazione, consolidando la loro relativa autonomia dalla madre ‘onnipotente’.

Per la figlia è questa la prima forma di ‘amore’ per il maschile. Per il figlio maschio si tratta invece di un amore per identificazione (“da grande sarò come lui”) che lo spinge verso il padre, in una relazione di tipo non competitivo. Proprio l’amore per il padre gli dà una gioia infinita e lo salva dalla regressione simbiotica. Si ritiene che all’età di circa tre anni e mezzo, l’amore per identificazione nei confronti del padre, cominci a dissolversi. Finora i figli hanno vissuto soprattutto nei confronti della madre, ma anche nei confronti del padre, un amore relativamente indisturbato. Adesso le cose si complicano e diventano più difficili.

Le strade della femmina e del maschio si diversificano, l’amore assume connotazioni più competitive, il della bimba nei confronti della madre e del bimbo nei confronti del padre, il famoso complesso edipico. Le energie sessuali si potenziano e si sviluppa un sentimento di rivalità che ritornerà, potenziato, nella pre-adolescenza. Dai cinque ai dieci anni i bambini vivono un periodo relativamente calmo, in cui l’energia sessuale conosce quella che Freud ha chiamato una fase di latenza. La loro attenzione inizia a rivolgersi al di fuori della famiglia, alla società.

Dal punto di vista della psicoanalisi è soprattutto il padre che ha il compito di guidarli in questa direzione, aiutandoli a sviluppare due funzioni psichiche complementari: di proibizione (“quello che dovrei essere”) e di aspirazione (“quello che vorrei essere”). La prima aiuta a formarsi una coscienza morale, ad interiorizzare i confini tra ciò che è giusto e ciò che non lo è, ad assumere come propri quei ‘no’ che provengono dal padre.

Verso gli otto-nove anni, poi, il padre stabilisce per il figlio il bene e il male, cioè i criteri di valutazione che corrispondono al significato di obbedienza e disobbedienza nei suoi confronti. La seconda funzione, quella di aspirazione, spinge invece a superare quelle limitazioni intellettuali ed emotive che legano i figli alla famiglia. Per sapere che cosa desidera davvero, il figlio deve ora aprirsi alla cultura ed alla società.

Verso i dieci-undici anni inizia la pre-adolescenza. Tutto viene sessualizzato, i ragazzi/e sentono un forte bisogno di condividere le proprie esperienze con i propri coetanei ed in particolare con gli appartenenti allo stesso genere. Per i maschi torna quella forte attrazione affettiva nei confronti della madre, tanto familiare tra i tre e i cinque anni. Alcuni di loro iniziano a idealizzare fortemente il padre. Alcune ragazze ad amarlo intensamente. Dopo poco cadono le difese nei confronti della tenerezza e del mondo emotivo e si fa strada, quando le cose vanno bene, una forte attrazione per un’altra persona, esterna alla famiglia.

Spesso in questa situazione il ragazzo cerca, più o meno consapevolmente, una comunicazione col padre e comunque ne ha sempre più bisogno. Infatti non sa che cosa fare di fronte a due stati emotivi che vive spesso simultaneamente: il lutto per la perdita della madre e l’innamoramento per un’altra donna.

La figlia, che ha bisogno soprattutto di un confronto con la madre, cerca contemporaneamente lo sguardo del padre, che la renda sicura della sua femminilità nascente, del suo carattere unico e fortemente personale. A questa età, con la sua presenza, fatta di gesti, parole e sguardi, il padre trasmette ai figli quella fiducia in se stessi che è indispensabile per affrontare la vita.

Se invece il padre è assente o distratto, alla fine dell’adolescenza il fuoco della passione per l’altro, ma più in generale per la vita, si spegne e i figli volgono verso un abbassamento dell’autostima che può portare alla tristezza o al disorientamento o alla dipendenza.