EUCOOKIELAW_BANNER_TITLE

Psicoterapia di gruppo

Psicoterapia di gruppo

La terapia di gruppo rappresenta un ponte tra la psicoterapia individuale ed il mondo esterno

in cui la persona esplora e condivide i suoi vissuti, nella relazione con sé e con gli altri. grazie alla presenza di altri partecipanti che fungono in qualche modo da “specchio”, permettendoci di “vedere” più chiaramente noi stessi.

Il gruppo può essere considerato, a livello simbolico, come una famiglia,

per cui diviene il contesto di elezione per rivivere e superare in modo più funzionale le problematiche incontrate nella propria storia che impediscono nel qui e ora il raggiungimento di un soddisfacente benessere personale.

La psicoterapia di gruppo ci permette quindi sia di vedere noi stessi allo specchio del nostro corpo,

del corpo come testimone ed espressione della storia personale; sia di vederci allo specchio dell’altro, incoraggiandoci a sperimentare nuove modalità di comportamento

Nella terapia, attraverso la condivisione verbale e esercizi corporei, i soggetti esplorano il loro vissuto

affrontando questioni emozionali come ansie, insicurezze, problemi di autostima, che vengono trattati in un contesto empatico e di reciproco sostegno. Grazie alla possibilità di condividere e integrare le esperienze fatte durante il lavoro, ogni soggetto può fare l’importante esperienza di guardare le situazioni da punti di vista diversi da quelli utilizzati fino a quel momento. È l’esperienza di un processo comune che arricchisce ogni singolo partecipante.

I partecipanti consistono in un gruppo limitato di persone che si incontra regolarmente per un determinato periodo di tempo e in un contesto protetto in cui non solo le cose accadono ma ci si riflette, diventando così un’opportunità per la crescita personale.