EUCOOKIELAW_BANNER_TITLE

Terapia di coppia

Terapia di coppia

Spesso è difficile capire ciò che accade dentro di noi quando siamo coinvolti nelle relazioni affettive importanti.

I rapporti affettivi, i legami personali, sono fondamentali per il nostro benessere psicofisico. Sono tra i fattori determinanti la “qualità” della vita e hanno una grande importanti in tutto il corso della nostra esistenza.

Molte coppie, nonostante le possibilità di separazione e di divorzio, rimangono insieme a lungo,

a volte per tutta la vita. Tra le motivazioni che spingono le persone a restare nei rapporti insoddisfacenti o a prenderne distanza, concorrono una complessità di fattori personali ma anche fattori di ordine sociale e variabili culturali.

Ci sono elementi che possono favorire la scelta di restare nel rapporto insoddisfacente.

Uno di questi elementi è dato dalla
speranza di un cambiamento, ossia ciò che non c’è al presente possa esserci nel futuro del rapporto, o comunque c’è l’idea che in futuro il rapporto possa cambiare e diventare migliore.  Emerge anche un secondo fattore ossia la mancanza di fiducia in un’alternativa migliore Quando non crediamo di poter aspirare al rapporto che desideriamo, quando non c’è fiducia di poter creare un’alternativa più appagante, manca qualcosa a cui tendere. Questa situazione porta alla staticità e all’adattamento negativo.

La terapia di Coppia risulta molto utile quando abbiamo dubbi e difficoltà

nella relazione Da essa le coppie possono ottenere, attraverso il dialogo e l’ascolto reciproco, una maggiore consapevolezza della relazione, un’aumentata capacità di esprimere le proprie emozioni e lo sviluppo delle abilità necessarie a comunicare e a risolvere in maniera efficace i problemi con il proprio partner. Questo porta ad un aumento del benessere e della serenità all’interno della coppia stessa.

Nell’Analisi Bioenergetica vengono proposti “esercizi” ed “esperienze” di coppia

che si riferiscono ad aspetti dell’essere in relazione con l’altro quali esercizi sui confini, sullo sguardo, sul contatto, sull’espressione dell’aggressività, sul sostegno, sulla separazione ed individuazione e coinvolgono le dimensioni relazionale, corporea, intrapsichica ed emotiva. In questo lavoro facciamo esperienza diretta di noi stessi e dell’altro all’interno del setting terapeutico. Attraverso un’ampia gamma di modalità e tecniche di lavoro corporeo, i partner da un lato possono migliorare il rapporto col proprio corpo come base sicura, dall’altro possono sperimentare direttamente la qualità della loro relazione di coppia.

L’insieme del dialogo e del lavoro corporeo ed esperienziale,

rappresenta un prezioso strumento per la coppia per poter individuare ed affrontare al meglio i propri conflitti,